Domenica 13 novembre, a Ca' Vendramin Calergi, lo storico Casinò di Venezia affacciato sul Canal Grande, andrà in scena la seconda edizione di Amaron'è, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Sommelier Veneto con la partecipazione delle Famiglie Storiche. L'associazione è composta da 13 cantine (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Torre d'Orti, Venturini e Zenato) che fanno storicamente vino nel cuore della Valpolicella e che pensano all'Amarone come al frutto di un sapere antico e, quindi, d'arte, esaltandolo e portandolo nel mondo quale icona del nostro Paese. «Dopo la tappe in Svezia e Norvegia dello scorso ottobre, ci ritroviamo in una delle più belle città d'Italia oltre che nel capolouogo del Veneto. Venezia è conosciuta in tutto il mondo come la capitale della bellezza e della cultura e, allo stesso modo, l'Amarone oggi ne diventa il testimone e il portabandiera», ha detto Maria Sabrina Tedeschi, presidente del gruppo.
Durante la giornata si avrà la possibilità di degustare attraverso un walk around tasting l'Amarone delle 13 Famiglie Storiche scoprendone così le differenze e le analogie in un viaggio che tocca principalmente le annate attualmente in commercio: la 2010, la 2011 e la 2012 per arrivare a qualche digressione fino alla 2008. La giornata è anche l'occasione per comprendere meglio le capacità evolutive dell'Amarone, in particolare dell'annata 2007 considerata da tutti come una tra le più precoci degli ultimi decenni, ma ottima per l'eccellente sanità e la perfetta maturazione alla quale sono giunte le uve, oltre che per l'equilibrio tra tenore zuccherino, acidità e antociani. Alle 11.30 e alle 15.30 si svolgeranno due degustazioni guidate dal sommelier e noto docente di Fondazione Italiana Sommelier, Massimo Billetto. Durante il tasting della mattina si degustarà l'Amarone 2007 di: Allegrini, Begali, Brigaldara, Musella, Tedeschi, Tommasi. Nel pomeriggio invece si assaggeranno i vini di: Guerrieri Rizzardi, Masi, Speri, Tenuta Sant'Antonio, Torre d'Orti, Venturini e Zenato. La partecipazione ai seminari è solo su prenotazione.
Il Veneto, però, è anche conosciuto per la produzione della Grappa dalle vinacce di Amarone e per l'olio extravergine di oliva. Alle 16.30 si svolgerà una degustazione guidata dei distillati di Allegrini, Begali, Guerrieri Rizzardi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, mentre ai banchi di assaggio si avrà la possibilità di assaggiare l'olio extravergine di oliva di Allegrini, Begali, Musella, Speri e Tedeschi.
Ad accompagnare l'Amarone durante la giornata ci saranno alcuni dei migliori prodotti della tradizione veneta: il riso del Consorzio di Tutela del Vialone nano Igp, il formaggio Monte Veronese Dop e i salumi di Piovesan. L'evento è organizzato in collaborazione con Waf, Design for wine, Figulì, Phatos Glass e Vin Strip.
I vini in degustazione ai banchi d'assaggio: ALLEGRINI Amarone della Valpolicella Docg Classico 2011 e 2012, BEGALI Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012, BRIGALDARA Case Vecie Amarone della Valpolicella Docg Classico 2011 e 2010, GUERRIERI RIZZARDI Calcarole Amarone della Valpolicella Doc 2008, GUERRIERI RIZZARDI Villa Rizzardi Amarone della Valpolicella Doc 2009, MASI Riserva di Costasera Amarone della Valpolicella Docg Classico 2011, MUSELLA Amarone della Valpolicella Docg 2011 e Riserva 2010, SPERI Vigneto Monte Sant'Urbano Amarone Classico della Valpolicella Docg 2012 e 2011, TEDESCHI Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2010, TEDESCHI Amarone della Valpolicella Docg 2012, TENUTA SANT'ANTONIO, Campo dei Gigli, Amarone della Valpolicella Docg 2011 e 2010, TOMMASI Amarone della Valpolicella Docg Classico 2011 e 2010, TORRE D'ORTI Amarone della Valpolicella Docg 2013, VENTURINI Campomasua, Amarone della Valpolicella Docg Classico 2010 e 2011, ZENATO Amarone della Valpolicella Docg Classico 2010 e 2011.
Per informazioni e prenotazioni: www.amar.one
Fondazione Italiana Sommelier
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. +39 3473441102 (accredito stampa)
Coordinamento e Comunicazione Famiglie Storiche
Elena Caccia
338.5647032
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.amaronefamilies.it